RINFORZI STRUTTURALI IN FIBRA DI CARBONIO E VETRO

Ripristino e rinforzo statico e sismico con rinforzi strutturali in fibra di carbonio e fibra di vetro
Le Nostre Certificazioni
Certificato CNR-DT 200 R1/2013 ISO/IEC 17024:2018 Tecnico Specialista in consolidamenti statici in FRP -FRCM-GFCM e sistemi antisfondellamento






I rinforzi strutturali in fibra di carbonio per gli interventi di retrofit (riparazione) e upgrading (rafforzamento) di edifici in calcestruzzo armato e muratura. La fibra di carbonio è un materiale con struttura filiforme, leggero e resistente, utilizzato nei Sistemi FRP per la messa in sicurezza degli edifici.
Il rinforzo strutturale è costituito da un materiale composito in cui le fibre di carbonio vengono tenute assieme da una matrice (resina) che le protegge e permette di far lavorare correttamente il rinforzo a trazione.
I materiali compositi sono utilizzati per la messa in sicurezza di edifici colpiti dal sisma e in via preventiva per la sicurezza.
I rinforzi strutturali in fibra di carbonio permettono:
Un'alta selettività dell'intervento: i materiali compositi fibrorinforzati possono essere applicati anche in zona selezionate come singole volte o archi ammalorati e che necessitano, anche in tempi brevissimi, di un intervento di consolidamento.
Invisibilità dell'intervento: i rinforzi strutturali in fibra di carbonio non sono invasivi, sono perfettamente sagomali e adattabili ad ogni forma, sono adattabili anche a singoli elementi come pilastri,archi, nodi.
Durabilità: le reti e tessuti in fibra di carbonio, a differenza dell'acciaio, sono resistenti all'ossidazione, la loro durata è pressoché illimitata, sono resistenti alle piogge acidi e agli ambienti salini.
Reversibilità: gli interventi di rinforzo strutturale con reti di fibra di carbonio sono reversibili, e compatibili con le murature storiche.Rinforzi strutturali con reti in fibra di carbonio sono un sistema all'avanguardia, efficace e competitivo, per la messa in sicurezza anti-sismica degli edifici ammalorati: la rete in fibra di carbonio e la matrice che compone il sistema composito permettono di sopperire alla mancanza di capacità portante della struttura ammalorata grazie all'alta resistenza meccanica.
L'affidabilità e la sicurezza dei rinforzi strutturali in fibra di carbonio sono stati testati da molte ricerche condotte in ambito accademico in Italia e all'estero.
Sistemi antisfondellamento
il sistema per la messa in sicurezza dei solai in laterocemento, in acciaio o in legno esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento e che possono quindi rappresentare un pericolo per le persone. Consiste nell'applicazione di reti preformate in fibre di vetro e resine termoindurenti fissate sui travetti all'intradosso del solaio attraverso sistemi di connessione strutturale specificatamente dimensionati; si ottiene così un'efficace contenimento delle porzioni di intonaco e delle pignatte che si distaccano.
Una volta realizzata la messa in sicurezza del solaio, il sistema può essere lasciato a vista, intonacato o rivestito con controsoffitto, secondo le specifiche esigenze.